Skip to content

Lotto, m’arzo.

Più parità, meno mimose

Nella mia ingenuità, non avevo mai pensato che, visto che le donne mediamente guadagnano meno, avranno anche una pensione più bassa.
Quindi non solo assorbenti tassati come oggetti di lusso, stipendi ridicoli a parità di mansioni, ma anche che per ottenere la stessa pensione di un uomo, le donne dovrebbero iniziare a lavorare molto più giovani.

Il quinto girone dell’Inferno

Ieri era l’anniversario del nostro arrivo a Londra: sono passati sei anni. Rispetto all’anno scorso, non è cambiato un granchè, pandemia a parte.

La cosa che davvero è cambiata è che la Brexit è diventata realtà: le cose stanno andando così bene, che Ben Fletcher, il direttore delle politiche di Make UK, che rappresenta i produttori in tutto il Regno Unito,...

Anno nuovo, tema nuovo

L’elenco dei buoni propositi per il nuovo anno era molto corto: solo uno, ovvero finire il nuovo tema per questo blog entro il 3 Gennaio.
Ed eccolo qui, in tutto il suo splendore: basato sullo starter theme ufficiale di Timber e Bootstrap 5, come anche boot, lo starter theme che trovate condiviso nel mio profilo GitHub....

Death to 2020

Il prossimo sarà un anno un po’ bovino, dice l’oroscopo cinese.
E va bene così: dopo il 2020, un anno placido ci starebbe proprio a pennello.

L’ultimo colpo di sfortuna del 2020 ci è stato gentilmente offerto dalla tempesta Bella, che ha buttato giù l’albero in giardino. E mentre scrivo mi viene in mente che l’anno non è ancora finito,...

C’è sempre una prima volta (reprise)

Per lavoro mi è capitato spesso di scrivere plugin per WordPress che però non ho mai potuto usare o mostrare pubblicamente, per ovvi motivi.
E’ da maggio 2013 che ho in mente di scrivere un plugin da distribuire tramite la directory di WordPress.
Avevo cominciato a scriverlo, e creato un repository su GitHub a gennaio 2014.

Da allora,...

La mia policy su Facebook (update)

Il mio profilo su Facebook è diventato pubblico. Sono cosciente del fatto che scrivere qualcosa online significa comunque perderne il controllo, e quindi ho deciso che la maggior parte di quello che ho scritto e scriverò può tranquillamente essere visibile a chiunque. Ho anche aperto alla ricerca su Google, alle richieste di amicizia, e ai commenti pubblici.

Col tempo,...

I’ve got some bad news for you sunshine

Per un motivo assolutamente sconosciuto, una mattina mi son svegliata (ehm) con questa canzone in testa.
Sono quasi due mesi che non se ne vuole andare (perché a volte ritornano, nel senso che avrò ascoltato l’album miliardi di volte da quando è uscito).

Non solo questa canzone, tutto l’album, in loop. Ovviamente, visto che è un loop.

Bello, Gutenberg, ma non ci vivrei.

Sul lavoro, finora, non avevo mai usato Gutenberg, l’editor a blocchi di WordPress; finalmente dalla settimana scorsa sto lavorando a un progetto che lo prevede.
Tutto bene, non fosse per alcuni dettagli: tipo che il popup dei tips e la modalità a schermo intero tornano su come un rigurgito se osi pulire la cache.
Non entro nella (lunga) discussione in merito,...