Se per qualche motivo doveste aver bisogno di creare automaticamente il riassunto dell’articolo che state scrivendo, salvandolo nel database, non soltanto facendolo generare al volo da WordPress, basta usare il filtro wp_insert_post_data. Nell’esempio che segue, ogni volta che salvate il vostro articolo viene creato o aggiornato il riassunto in base al...
Ci sono alcuni moduli di Jetpack che apprezzo e che uso, in particolare trovo utilissimo Monitor, per sapere se c’è qualcosa che non va nel proprio sito.Ultimamente però ho avuto un piccolo problema: quando un post veniva condiviso automaticamente su Facebook, non vedevo l’immagine che avevo impostato come default da...
Può capitare, ad esempio durante lo spostamento del sito da un server a un altro, che ci siano problemi con la codifica dei nomi del file caricati attraverso WordPress, soprattutto se le persone che usano il sito sono tante, e hanno il brutto vizio di usare file con caratteri accentati...
Non utilizzo molto le operazioni con le date, e quindi non mi ero accorta delle nuove funzioni che WordPress mette a disposizione per farle.In questo esempio, la query recupera il primo post che verrà pubblicato in base alla data corrente: Per le altre funzioni legate alla data, come sempre è...
Per uno dei siti a cui ho lavorato, mi sono trovata di fronte a un problema: avendo dato accesso, tramite registrazione, a un ruolo che può solo inserire post e metterli in attesa di revisione, una volta che il post viene pubblicato da un amministratore l’utente può tranquillamente modificare il...
Piccolo ma potente trucco riportato da WpRecipes: un filtro per mostrare solo gli articoli dell’ultima settimana.Basta copiare e incollare il seguente codice: prima del codice che visualizza i risultati (il cosiddetto loop).Enjoy
Ecco un piccolo ma utile trucco riportato da Yoast per evidenziare i termini ricercati nei risultati della ricerca: nel vostro template modificate il file search.php sostituendo the_title(); con echo $title;.Sulla riga appena sopra aggiungere il seguente codice: Modificare poi il file style.css aggiungendo: E il gioco è fatto.
E’ possibile visualizzare articoli da uno o più feed esterni in una pagina utilizzando un template di pagina, la funzione fetch_feed di WordPress e, se è necessario che siano aggiornati spesso, il filtro wp_feed_cache_transient_lifetime.Il feed potrebbe essere ad esempio il nostro account di Twitter (che risponde a un link simile a...