Quaranta sei è un numero un po’ così, non sa né di carne né di pesce. E il bilancio della mia vita in questo momento è un po’ la stessa cosa, anche se su tutto ci sono dei piani per il futuro e la possibilità che, con molto impegno e un po’ di fortuna, si possano realizzare. Credo di averlo già detto,...
Vivere in un paese civile
È passato un anno da quando siamo arrivati, impauriti e felici, qui a Londra.
Ricordo molto bene quel sabato, la casa vuota, gli ultimi problemi, l’aereo che si alza in volo e la tristezza che mi assale, l’arrivo in ritardo, l’infinita gentilezza del nostro ospite che ci offre dell’ottimo vino rosso, il primo giro per Clapham High Street, la nostra prima stanza,...
Quasi quasi me ne dimenticavo, visto che è pure più di un mese e mezzo che non scrivo nulla: oggi questo blog compie 11 anni.
Tanti auguri a te.
Nel mentre, siamo ritornati a Milano per qualche giorno a fine Ottobre, abbiamo visto un altro pezzo dell’Expo, che ormai è finito, salutato persone che non avevamo fatto in tempo a salutare l’ultima volta,...
Per svariati motivi, mi è venuta la curiosità di capire anche quali sono le norme che regolano l’adozione. Ecco i principi generali:
1) Posto che chi adotta non deve avere meno di 21 anni, non c’è nessun limite di età (in Italia, la differenza di età tra i coniugi e l’adottato deve essere compresa tra i 18 e i 45 anni)
2) L’adottante può essere:
- single
- sposato
- in una coppia unita civilmente
- in una coppia non sposata (dello stesso o del sesso opposto)
- il partner del genitore del figlio
(in Italia devi essere sposato da almeno tre anni)
3) non è necessario essere un cittadino britannico per adottare un bambino,...
Uno dei motivi che mi ha portato a scegliere Londra su altre città è stato anche il fatto che qui gli omosessuali possono contrarre regolare matrimonio civile.
Io sono favorevole sia al matrimonio che all’adozione da parte delle coppie omosessuali, per un motivo semplicissimo: per me, tutti i cittadini devono avere uguali doveri e uguali diritti.
L’articolo della Costituzione che conosco meglio e che ho sempre condiviso pienamente è il numero 3:
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge,...
Con questo post voglio inaugurare una nuova categoria di questo blog: i segni di civiltà, ovvero norme, regole e considerazioni pratiche che rendono la vita qui in Inghilterra più vivibile e più semplice.
Non me ne abbiano a male le persone che mi seguono su Facebook, che avranno già visto queste note, ma mi sembrava interessante rendere pubbliche le mie osservazioni,...