Skip to content

Libri

Cominciare di nuovo

Il nuovo anno mi ha regalato una bella tosse, che mi porto dietro dal primo di gennaio.
Tra la tosse e il brutto tempo, le mie ferie sono passate senza infamia e senza gloria.
Sto lentamente ritraducendo tutti i post di questo blog, e sto leggendo.
Intendo: sto leggendo, fumetti (di carta) per ora (The Sandman),...

#332 – Il lato positivo

E quindi ieri abbiamo festeggiato giocando con dei Lego Star Wars, che un’intera giornata è lunga da passare.
Al sesto giorno in ospedale devo dire che inizio a scalpitare; so bene che devo ancora avere pazienza, ma visto che sto andando tanto bene avevo sperato di poter essere cacciata fuori già oggi, ma ormai sembra che non ci sia speranza....

#182 – Il social e la noia

Devo confessarlo: già da un po’ di tempo, i social network mi annoiano.
Anche se riesco a trovare ancora qualcosa di interessante su Twitter, per il resto è diventato una specie di circolo vizioso: apro un social a caso per distrarmi, guardo due cose, trovo poco o niente di interessante (al netto dei pensieri/riflessioni degli amici), mi chiedo perché non la smetto,...

#169 – Mi sono fatta prendere la mano

Visto che avevo un po’ di tempo, ho iniziato a inserire su Goodreads i libri che ho in sala, che sono principalmente libri illustrati che ho messo in una libreria insieme all’Enciclopedia Treccani, e libri ancora da leggere che sono in un’altra libreria, su due ripiani. Non ho ancora finito la seconda libreria, e sono a 84 libri da leggere.
Goodreads,...

#168 – Il lettore di codici a barre

Dopo tanti anni che lo volevo, finalmente mi sono decisa a comprare un lettore di codici a barre, arrivato ieri. Dopo averlo ordinato, ho scoperto che Goodreads ha l’applicazione che fa anche la scansione dei codici a barre, e ho pensato di aver fatto un acquisto inutile. E invece poi usandolo mi sono ricordata perché lo volevo: è decisamente più veloce di qualsiasi cellulare,...

#97 – Che fatica

Al netto della fatica fisica, non so se sia peggio risistemare libri cartacei o libri elettronici....

#89 – Il dolore del dover eliminare dei libri

Confesso: sono innamorata dei libri. Ho la casa piena di libri, letti, straletti, ancora da leggere, storici, dizionari, enciclopedie grandi e piccole, e così via. Il libro è sempre stato un feticcio, un oggetto sacro di cui, ancora adesso, ho profondo rispetto.
Questo non vuol dire che non ami gli ebook: anche quelli ne ho più di quanti probabilmente riuscirò a leggere in tutta la mia vita....

Anno nuovo, tema nuovo

Il nuovo anno l’ho cominciato facendo tabula rasa di molte dei vecchi oggetti che ci sono in casa e che non mi servono più.
Niente buoni propositi, solo fatti: ho ripulito le librerie dello studio, comprese le scatole che sono ammucchiate sopra, facendo fuori libri, vecchi pezzi di informatica, e via dicendo.
Ieri sera ci hanno salutato anche alcuni vecchissimi pezzi di mobilio che era tanto tempo che pensavo di buttare via (chiamando l’apposito servizio per i rifiuti speciali,...