Oggi sono diciannove anni che uso Gmail.
No, non ho ancora smesso.
Non avrei creduto che la mia pigrizia durasse così tanto, e pensavo che avrei trovato una soluzione alternativa già molto tempo fa.
E invece, sono ancora lì, anche se almeno faccio un regolare backup di tutte le email.
E a proposito di backup, finalmente ho il mio HD esterno agganciato alla Raspberry Pi dove fare il backup locale e su CrashPlan.
E si, pago per avere un backup sicuro dei miei dati, e sinceramente, lo consiglio a chiunque, anche se non necessariamente con lo stesso servizio che uso io.
Fatelo, non ve ne pentirete.
Mi hai fatto venire la curiosità di verificare la mia data di iscrizione a Gmail. Domattina scavo nell'archivio delle email (in locale, su Thunderbird).
In merito al backup "offsite", credo che sia ora di seguire il tuo esempio. Ma lo rimando a metà del mese prossimo. Per ora mi faccio bastare Time Machine e due copie su HDD e NAS.
Ce le ho anch'io in locale su Thunderbird, ma via IMAP. Avevo delle email solo in locale, le sto faticosamente portando online.
La doppia copia e' gia' molto, ci sono comunque soluzioni piu' economiche per lo storage online (magari ricordami in privato che ti dico).