Skip to content

Segni di civiltà

Con questo post voglio inaugurare una nuova categoria di questo blog: i segni di civiltà, ovvero norme, regole e considerazioni pratiche che rendono la vita qui in Inghilterra più vivibile e più semplice.
Non me ne abbiano a male le persone che mi seguono su Facebook, che avranno già visto queste note, ma mi sembrava interessante rendere pubbliche le mie osservazioni, e cercare di organizzarle in modo sensato.

Questa prima nota riguarda la sanità, visto che ho avuto modo di sperimentarla di persona, avendo avuto bisogno di alcuni medicinali.

Tanto per cominciare, ogni ricetta medica, indipendentemente da cosa c’è prescritto, costa sempre la stessa cifra, a parte quello che è gratuito (come la pillola anticoncezionale), oppure è comunque gratuito perché hai un’esenzione generale.

Se vuoi possono inviare direttamente la tua ricetta a una farmacia di tua scelta, oppure puoi prenotare la medicina online nella farmacia che vuoi, vai, dici il tuo nome, ti danno le medicine.

Se hai bisogno di una medicina per un lungo periodo, ti danno abbastanza pillole da coprirlo, se hai una medicina che prendi spesso, ti danno abbastanza pillole e una ricetta ripetibile (ne ho 200 di una, per fare un esempio concreto).

Sopra ogni scatola c’è una etichetta con scritto quando e quanto prendere quella medicina. Non dico quanto sia utile per una persona anziana, dico che per me, che comunque inizio ad avere qualche difficoltà di memoria e concentrazione, vuol dire non scrivere più sulle confezioni.

Infine, ma non è solo un dettaglio, la farmacia è attaccata allo studio medico dove siamo iscritti. Il che vuol dire che puoi fare la visita, entrare nella farmacia, e prendere quello che ti serve in pochi minuti.
Per scegliere lo studio medico c’è un apposito sito dove di possono trovare tutte le informazioni che ti servono, basta inserire il tipo di servizio che ti serve (in questo caso GP, general practitioner) e il tuo CAP (postcode); tra le informazioni trovi anche il punteggio e la recensione fatta da chi c’è già stato. Ed è tutto pubblico.

Articolo precedente

Articolo successivo

Discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.