Skip to content

Binario 4

A causa dello sciopero della metropolitana che c’è stato tra l’8 e il 9 di luglio, sciopero che è durato dalle sei dell’8 e per tutta la giornata del 9*, ho dovuto usare il treno, che per il tragitto che devo fare è la scelta migliore (gli autobus tendono ad essere pienissimi anche senza lo sciopero).

All’andata era pieno, al ritorno sono riuscita a sedermi, complice anche il fatto che la mia azienda quel giorno ci ha fatto uscire alle 16.

Non avevo mai considerato l’idea di prendere il treno perché ho fatto la pendolare per ben otto anni, e sono stati otto anni di inferno, ho persino perso una sessione d’esame all’Università per via dei ritardi, e, quando avevo scritto alle ferrovie a Torino per protestare mi avevano dato una risposta che non riuscirò mai a dimenticare: il treno fa coincidenza ma non è coincidente (ho ancora la lettera da qualche parte, lo posso dimostrare).

Insomma ero ancora molto segnata dall’esperienza, e avevo sempre benedetto l’esistenza della metropolitana.

Ho scoperto, dopo lo sciopero, che al mattino c’è almeno un treno che ha un orario favorevole per arrivare in tempo al lavoro, e che la sera è di sicuro il mezzo più confortevole e veloce per tornare. E quindi ora molto spesso prendo il treno.

Il tragitto dal quartiere dove è nato David Bowie alla stazione di Victoria dura ben 7 minuti, e, a parte il giorno dello sciopero, di norma è in perfetto orario.

Per me che sono cresciuta a pane e Pink Floyd, passare davanti alla Battersea Power Station comodamente seduta sul mio trenino, e vedere come sta venendo il progetto di Gehry, mi impedisce di leggere le notizie di Good Morning Italia** come faccio di solito in metropolitana, e tutte le sante volte mi si apre il cuore, come fosse la prima. Arrivare poi in Victoria, con le sue bandiere inglesi sventolanti e qualche volta trovarci anche il treno d’epoca della West Coast Railways è ancora meglio (credo di essere rimasta a bocca aperta finché il treno non si è fermato, quando l’ho visto per la prima volta).

Da che ricordi, e ancora fino a quando non sono andata via da Milano, l’interregionale per Torino è sempre partito dal binario 4 della stazione Centrale. E si, caso vuole che anche questo treno parta e arrivi a Victoria dal binario 4.

*non succede spesso che ci sia uno sciopero, perché di solito riescono a trovare un accordo dopo averlo annunciato, ma quando succede lo fanno sul serio. Si chiama diritto allo sciopero mica per niente.

**sono abbonata al servizio e leggo sempre le notizie italiane e internazionali tramite email. Lo trovo decisamente un buon servizio, lo consiglio, e no, nessuno mi ha pagato per scriverlo.

Articolo precedente

Articolo successivo

Discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.