Skip to content

#302 – Benvenuti in WordPress 4.0 “Benny”

Attenzione: questo articolo è stato scritto più di 9 anni fa, alcune informazioni potrebbero essere obsolete.

Rilasciata immediatamente sia in inglese che in italiano, l’ultima versione di WordPress è appena arrivata, e quindi per me è partito il consueto giro di aggiornamenti sui blog che gestisco direttamente, circa una decina.
Devo dire che la novità che mi piace di più è la visualizzazione dei media in griglia, perché per le cecate come me cercare un’immagine a volte può essere un incubo.
Per me fare questi aggiornamenti è semplice, perché so bene cosa c’è e come sono fatti i siti che aggiorno e perché fa parte del mio lavoro, ma se invece non siete sicuri che l’aggiornamento vada a buon fine, prima di aggiornare è fondamentale fare un backup dei file e del database, per poter tornare indietro nel caso qualcosa vada storto; l’ideale sarebbe avere un ambiente parallelo di test.
Questo perché è una major release, sono cambiate alcune cose critiche (ad esempio, le librerie TinyMCE alla 4.1.3, jQuery alla 1.11.1, MediaElement alla 2.15) e alcuni temi e alcuni plugin potrebbero smettere di funzionare. Se tema/plugin smettessero di funzionare, il consiglio è sempre lo stesso: aspettate che vengano aggiornati dall’autore, oppure segnalate direttamente all’autore che genere di problema avete trovato. Se qualcuno vi ha realizzato un tema/plugin personalizzato, chiedete a chi ve l’ha fatto; altrimenti, chiedete a un professionista.
In tutto questo, ricordate una cosa: se il tema/plugin è gratuito, per favore, ricordatevi che appunto è gratis, e cercate di essere gentili, e di non pretendere le modifiche nell’immediato.
Se invece usate qualcosa a pagamento, o personalizzato, devo proprio specificare che il lavoro va pagato?
Spero proprio di no.
In tutto questo, non aggiornare non è una buona opzione. Magari se avete dei problemi rimandate l’operazione a quando saranno risolti, ma aggiornare è assolutamente fondamentale, sia l’aggiornamento di WordPress che dei temi/plugin. La ragione è semplice: se ci sono degli aggiornamenti, un motivo c’è, e spesso nell’aggiornamento c’è qualcosa di legato alla sicurezza, non solo nuove funzionalità. Ho visto troppe volte siti non aggiornati, magari da anni, per paura di sbagliare qualcosa, che poi sono stati violati tranquillamente.
Non fate lo stesso errore.
Buon aggiornamento a tutti

Articolo precedente

Articolo successivo

Discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.