Skip to content

#169 – Mi sono fatta prendere la mano

Visto che avevo un po’ di tempo, ho iniziato a inserire su Goodreads i libri che ho in sala, che sono principalmente libri illustrati che ho messo in una libreria insieme all’Enciclopedia Treccani, e libri ancora da leggere che sono in un’altra libreria, su due ripiani. Non ho ancora finito la seconda libreria, e sono a 84 libri da leggere.
Goodreads, soprattutto rispetto ad aNobii, ha un sacco di difetti: molti libri non li ho trovati, e li ho dovuti aggiungere; la cosa più brutta del doverli aggiungere è che non puoi successivamente modificare i dati, o almeno non ho trovato il modo per farlo.
L’altra cosa che proprio non mi piace è che non puoi inserire un libro come da leggere e dire che ne hai una copia, che, sinceramente, non è molto logico, visto che tendenzialmente i libri che si vogliono leggere prima di tutto si acquistano.
In generale infine ha un sistema di caching gestito un po’ male: se cambio un dettaglio di un libro, partendo da una lista, mi piacerebbe tanto che dopo che ho salvato il dettaglio la lista si aggiornasse; e invece no, devo ricaricare la pagina. Insomma, non sono così soddisfatta ma comunque va bene per quello che mi serve.

Articolo precedente

Articolo successivo

Discussione

  1. (a) avevi mai chiesto lo status di librarian? https://www.goodreads.com/help/show/15-how-to-become-a-librarian - Ovviamente a quel punto puoi modificare tutto delle schede :-)
    (b) sicura? ho appena provato e c'è un libro nel gruppo di quelli da leggere che è indicato come posseduto. Credo ci vogliano due passi: prima lo aggiungi, poi torni sulla pagina del libro e clicchi su edit per settare (in basso) il possesso
    (c) sì, l'aggiornamento di goodreads mi sembra molto in batch.

  2. (a) no, non sapevo si potesse, ho fatto richiesta, grazie :)
    (b) mi sono spiegata male: non lo si può fare contemporaneamente, e quindi diventa macchinoso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.