Oggi che è la festa dell’Immacolata concezione, il Natale comincia ad essere vicinissimo, e il problema dei regali diventa pressante. Uno strumento che trovo comodissimo sia per salvare quello che vorrei comprare in futuro sia per far vedere agli altri cosa vorrei è la wishlist universale di Amazon.
Molti siti di e-commerce hanno una wishlist, ma si limita a inserire nella lista i prodotti venduti da quello specifico venditore. Invece quella di Amazon permette, tramite l’apposito pulsante sulla barra dei segnalibri, di aggiungere prodotti da qualsiasi sito. È possibile inoltre impostare la lista come privata, pubblica o condivisa tramite link, link che si può inviare a specifiche persone. Se la lista è pubblica, è possibile salvare il link nella propria wishlist in Liste di amici e parenti (attualmente ne ho 4 salvate) .
Ci sono un po’ di impostazioni possibili, ma quella che preferisco è la funzione Non rovinarmi la sorpresa:

Se lasci spuntata la casella “Non rovinarmi la sorpresa”, manterremo segreti, per diverse settimane, tutti i regali acquistati per te. Durante questo periodo, l’articolo continuerà ad essere visualizzato come non acquistato sulla tua lista. Se cercherai di acquistare un articolo che ti è stato regalato, ti invieremo un avviso per evitare che acquisti due volte lo stesso articolo.

Se stai per acquistare un regalo per qualcuno dalla sua wishlist, puoi sempre cliccare Contrassegna questo articolo come comprato, anche se lo acquisti fuori da Amazon.
Insomma, la wishlist è concepita in modo che sia semplice non rovinarti la sorpresa, ma prenderti qualcosa che vuoi, da qualsiasi venditore.
Gli unici difetti che ho trovato finora sono che non è possibile acquistare un ebook per inviarlo al Kindle di chi l’ha messo nella lista (da quanto ho capito, ci stanno lavorando), e che se aggiungi un articolo non venduto da Amazon e per qualche motivo la foto del prodotto non viene recuperata non puoi aggiungerla tu.
Ho due liste pubbliche: la wishlist di trucco, ovviamente, che contiene solo prodotti venduti da altri (Amazon purtroppo vende poco e niente in Italia della categoria), e la wishlist generale, in cui ci sono principalmente libri.
Se non la state già usando, ve la consiglio vivamente.