Skip to content

Anno nuovo, tema nuovo

Attenzione: questo articolo è stato scritto più di 10 anni fa, alcune informazioni potrebbero essere obsolete.

Il nuovo anno l’ho cominciato facendo tabula rasa di molte dei vecchi oggetti che ci sono in casa e che non mi servono più.
Niente buoni propositi, solo fatti: ho ripulito le librerie dello studio, comprese le scatole che sono ammucchiate sopra, facendo fuori libri, vecchi pezzi di informatica, e via dicendo.
Ieri sera ci hanno salutato anche alcuni vecchissimi pezzi di mobilio che era tanto tempo che pensavo di buttare via (chiamando l’apposito servizio per i rifiuti speciali, naturalmente).
L’operazione rinnovamento continuerà nelle prossime settimane, un po’ per fare spazio (anche mentale), un po’ perché mi sono resa conto che se dovessi decidere di traslocare di nuovo, per un motivo qualsiasi, molte cose non sarebbero comunque sopravvissute.
Sarà ancora un lavoro lungo (sono passata a stoviglie e pentole, passerò anche dalle tovaglie e le lenzuola) ma mi sta dando molta soddisfazione.
Ho cambiato quindi il template a questo blog, anche perché era ora di dotarsi di un tema responsive (il tema non l’ho fatto io, si chiama CyberChimps e si può scaricare gratuitamente dalla directory dei temi WordPress).
Non è molto diverso da quello che c’era, sempre molto pulito e semplice; magari farò ancora qualche modifica qua e là. Però anche di questo sono abbastanza soddisfatta.
E come ho già scritto sui social in questi giorni, Parigi, Londra, Dublino.
Abbiamo trasmesso: i propositi per il 2013.

Articolo precedente

Articolo successivo

Discussione

  1. kerika, grazie anche a te amica :) puntomaupunto LOL il font si chiama Raleway, è un Google Web Font, a me piace molto (poi anch'io sono degli anni '70 :D)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.