Skip to content

Template e custom post type in WordPress: perché a volte non funzionano

Attenzione: questo articolo è stato scritto più di 10 anni fa, alcune informazioni potrebbero essere obsolete.

Può capitare, come è successo a me qualche giorno fa, di impostare un post type nuovo di zecca, aggiungere il file template nella cartella del tema, cercare di vedere l’effetto che fa (semicit.) e ottenere un magnifico 404.
Soluzione? Semplicissima: basta ricreare la struttura dei permalink, da Impostazioni -> Permalink, aggiornando le opzioni.
Perché succede? Semplicemente quando viene aggiunto un nuovo tipo di post non viene aggiornato automaticamente l’.htaccess.
Enjoy.

Articolo precedente

Articolo successivo

Discussione

  1. ciao! avevo impostato il custom type e tutto filava liscio, poi ho avuto il problema del "404". Ho fatto come dici tu, credevo avesse funzionato, ma purtroppo mi sono accorto che funziona solo in parte, cioè per visualizzare i custom type usa un template che non capisco da dove proviene! ha solo titolo, content e i pulsanti di condivisione jatpack. Forse, ma non ne sono sicuro, il problema è nato dopo aver installato "WP Super Cache", ho svuotato la cache e disattivato il plugin ma la situazione non cambia. Magari tu riesci a salvarmi, sono 2 giorni che perdo la testa :)

  2. Buongiorno Riccardo, da quello che scrive direi che il problema sta nel tema che viene utilizzato, per capire quale file del suo tema visualizza il custom post type è utile capire la gerarchia dei template, che trova spiegata qui http://codex.wordpress.org/Template_Hierarchy. Spero che le sia utile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.