Attenzione: questo articolo è stato scritto più di 13 anni fa, alcune informazioni potrebbero essere obsolete.
Premessa: quello che sto per raccontare naturalmente è documentabile, e lo racconto soprattutto perché cose simili possono capitare e bisogna sempre essere pronti ad ogni evenienza.
In altre parole, backup, backup, e ancora backup, non se ne fanno mai abbastanza.
Nel mio caso, la previdenza c’è stata e infatti racconto tutto molto a cuor leggero, che il sito di cui parlo è vivo e gode di ottima salute.
Tra i siti che gestisco, basati su WordPress, ce ne sono alcuni che aggiorno gratis et amore dei, per amicizia.
Tra questi uno in particolare ha avuto una storia lunga e travagliata.
Nato come solo HTML su un hosting Windows (con tutti i problemi del caso), l’avevo prima importato in WordPress, fatto cambiare l’hosting da Windows a Linux, e poi, in accordo col proprietario, spostato su Tophost.
Questa storia comincia il giorno in cui avevo aperto il sito per fare l’aggiornamento di rito.
Dopo aver fatto l’aggiornamento, come di consueto controllo che sia tutto a posto, almeno in apparenza.
C’era un plugin che sembrava non funzionare, e così ho provato a eliminare i dati del plugin per poi disinstallarlo.
Mentre lo facevo, il sito è sparito dicendo che non era possibile effettuare una connessione al database.
Cerco dunque di controllare cosa fosse successo, ma non riesco a raggiungere il database tramite phpMyAdmin.
Lo ammetto: prima dell’aggiornamento non avevo fatto un backup del database, anche perché il sito non viene aggiornato molto spesso. Tuttavia, come ogni giorno, mi arrivavano i backup tramite e-mail. Ho dunque preso l’ultimo backup disponibile e l’ho importato su un database ad hoc sull’account che ho su Dreamhost, e ho ripristinato il sito.
Pensavo sinceramente che il database fosse stato bloccato da Tophost per qualche motivo che non potevo sapere, in quanto le email di avviso non arrivano a me ma al proprietario.
Per sicurezza comunque ho tentato di avere una copia aggiornata del database aprendo un ticket.
Questo è il testo del mio ticket del 04/08/2010 alle 16:10:06:
Buongiorno, sono la persona che si occupa della gestione del sito glierranti.com
per conto di nome proprietario. Poiché il database glierran26333 risulta irraggiungibile,
vi chiederei se è possibile avere una copia su file del suddetto database aggiornato a ieri mattina.
Grazie mille
Cordiali saluti
La loro riposta, arrivata il 04/08/2010 alle 19.18, è stata:
Gentile nome proprietario,
ci spiace informarla che non offriamo il tipo di servizio richiestoLe auguriamo buona serata.
Immaginavo qualcosa del genere, e quindi non mi sono fatta nessun problema.
Volevo però capire cosa fosse successo, e quindi il giorno dopo ho aperto un secondo ticket.
Ecco il testo del ticket del giorno 05/08/2010 alle 15:47:10:
Buongiorno, sono la persona che si occupa della gestione del sito glierranti.com per conto di nome proprietario. Il database glierran26333 risulta tuttora irraggiungibile, non è possibile gestirlo nemmeno da phpMyAdmin. Vorrei sapere
1) come mai è bloccato e
2) se per cortesia fosse possibile sbloccarlo. Grazie
La loro riposta è arrivata il giorno 05/08/2010 alle 17.38:
— ticket chiuso —
La richiesta è troppo generica e non contiene le informazioni per fare le necessarie verifiche
Mi va benissimo che magari il mio ticket non era del tutto chiaro, però sinceramente non capisco perché chiuderlo.
Ad ogni modo, poiché stavano per cominciare le mie ferie e non avevo nessun desiderio di continuare a seguire questa questione senza un computer e una connessione decente a disposizione, ho preferito evitare di aprire un altro ticket.
In ogni caso, nel frattempo avevo provveduto a spostare l’intero sito, file compresi, su Dreamhost, modificando i DNS. In parole povere, su Tophost ad oggi c’è la sola gestione del dominio.
Tornata dalle vacanze, non avevo ancora avuto modo di occuparmi della cosa, quando ieri vedo un post su WordPress Italy Blog che dice:
un provider (Tophost) ha avuto problemi sulla sua infrastruttura hardware e ha perso i dati di circa un centinaio di siti
Ovviamente la prima cosa che faccio è controllare se riesco ad accedere al database.
Questo il ticket che ho aperto ieri, 27/08/2010 alle 20.18:
Buonasera,
sono la persona che si occupa della gestione del sito glierranti.com per conto di nome proprietario.
Avevo già inserito altri due ticket, il 04/08/2010 alle 16:10:06 e 05/08/2010 alle 15:47:10, facendo notare che il database glierran26333 risultava irraggiungibile. Ho controllato in questo momento, ed entrando in PhpMyAdmin c’è scritto: “Nessun database”.
Vorrei avere da voi la conferma che il database è andato perso.
Per cortesia, se le informazioni in questo ticket non sono chiare gradirei che evitaste di scrivere ancora “la richiesta è troppo generica e non contiene le informazioni per fare le necessarie verifiche” chiudendo il ticket; sarebbe sufficiente sapere di quali maggiori informazioni avete bisogno. Grazie
La loro risposta è arrivata oggi alle 9:03:
Gentile nome proprietario, non ci sono altre sessioni di recupero in corso.
Le auguriamo buona giornata e buon fine settimana.
Mi è venuto in mente scrivendo questo post che potevano aver perso anche tutti i file, e in effetti è proprio così.
Per contratto Tophost non garantisce l’integrità dei dati; il che vuol dire, ancora una volta, che aver fatto un backup di tutto (ce l’ho anche in locale) non è stata solo una fortuna, ma una procedura strettamente necessaria.
La morale è sempre quella: fai merenda con…no, fare backup, sempre, con una cadenza regolare adeguata alla frequenza degli aggiornamenti, in ogni caso, ovunque siano i vostri dati, perché un errore (vostro o altrui) è sempre possibile.
Parole sante!
Ho appena avuto problemi con uno dei miei backup dei dati personali e la ricostruzione da zero del backup è in corso.
Non ne avevo bisogno (l'ho scoperto durante un backup di routine) e comunque ne avevo altri.
Ogni tanto, quei 5 minuti di paura, aiutano a ricordarsi che i backup sono indispensabili e vanno fatti come si deve!
Amen :-)
P.S. Mi sono ripromesso di non parlare più di questa gente, ma il tono delle risposte è veramente allucinante.
Cioè...allora io a confronto di quelli lì che danno quelle risposte là sono un santo! :-)
Più che allucinante...allucinogeno!
Alberto, esatto. In ogni caso, non ho avuto nemmeno quei 5 secondi di paura, casomai un certo fastidio ;)
flod, nel mio caso direi che il tono mi ha lasciato perplessa, molto perplessa.
Enrico, il mio dubbio è che abbiano letto con attenzione quello che avevo scritto, visto che in tutte le mie richieste avevo specificato di non essere il proprietario ma un'altra persona, e loro mi han sempre risposto chiamandomi col nome del proprietario. Spero che tu non faccia altrettanto.