Attenzione: questo articolo è stato scritto più di 13 anni fa, alcune informazioni potrebbero essere obsolete.
Nel tempo ho collezionato alcune funzioni che utilizzo praticamente sempre.
Le riporto qui, nel caso fossero utili a qualcuno.
Se non capite di cosa sto parlando, probabilmente non vi servono.
Vanno inserite nella pagina functions.php del template, all’interno dei tag di apertura e chiusura di php (<?php e ?>).
remove_action('wp_head', 'wp_generator');
Questa riga di codice rimuove il meta tag generator dall’header di WordPress; utile se volete nascondere con quale CMS è fatto il vostro sito.
function my_wp_admin() {
if ( ! is_user_logged_in() ) {
$link = '<a title="Login" href="'.wp_login_url().'">Login</a>';
}
else {
$link = '<a title="Logout" href="'.wp_logout_url().'">Logout</a>';
$link .= ' | <a href="'.get_option('siteurl').'/wp-admin/index.php">Amministrazione</a>';
}
echo apply_filters('loginout', $link);
}
Dopo aver inserito questo codice nella pagina functions.php, inserendo nel template la seguente riga:
<?php my_wp_admin(); ?>
comparirà un link per il login oppure, se avete già fatto login, un link per il logout e il link alla vostra bacheca.
Ottimo da inserire nel footer, come è possibile vedere qui sotto.
function all_settings_page() {
add_options_page( __( 'All Settings' ), __( 'All Settings' ), 'administrator', 'options.php' );
}
add_action( 'admin_menu, 'all_settings_page );
Questa funzione inserisce sotto Impostazioni un link a una pagina che in WordPress c’è già ma non è visibile: la pagina dove si mostrano tutte le opzioni che sono inserite nel database. Alcune di esse possono essere modificate direttamente dalla pagina.
Consigliato solo a chi sa già che cosa sono e come usarle.
function wporg_the_password_form() {
global $post;
$label = 'pwbox-'.(empty($post->ID) ? rand() : $post->ID);
$output = '<p><form action="' . get_option('siteurl') . '/wp-pass.php" method="post"> '
. __("Questo post è protetto.<br />Se vuoi, puoi chiedermi la password tramite <a href="mailto:mionome@miosito.com">e-mail</a>")
. '<br /><br /> <label for="' . $label . '">'
. __("Password") . ' <input name="post_password" id="' . $label
. '" type="password" size="20" /></label> <input type="submit" name="Submit" value="' . esc_attr__("Submit") . '" /> </form></p>';
return $output;
}
add_filter('the_password_form', 'wporg_the_password_form');
Questa funzione sostituisce il testo che compare quando si pubblica un post protetto da password.
Utile se si vogliono nascondere e/o inserire contenuti a pagamento.
Enjoy.
Discussione