26 Marzo 2008
Ho sentito raccontare una questione in un articolo dell’Adige domenica scorsa da mio fratello, e due giorni dopo l’ho sentita durante il radiogiornale di Radio 2.
Alla radio è stato intervistato il frate che raccontava come aveva appreso della disapprovazione dell’arcivescovo soltanto dai quotidiani, e che invece le persone che avevano aderito all’iniziativa gli erano sembrate molto disponibili: invece che donare un euro come al solito, in media ne avevano donati dieci. Durante il radiogiornale però non si è sentita quella frase così lapidaria che invece si trova nell’articolo dell’Adige e che aveva riportato anche mio fratello: ogni religione pensi a se stessa.
Nei quotidiani online non ho trovato nulla in proposito, anche se può darsi che non abbia cercato bene.
Quello che è inquietante in tutto questo non è tanto la lapidarietà della frase, quanto piuttosto che quella frase vorrebbe far morire sul nascere la solidarietà che le persone hanno dimostrato concretamente nei confronti di una cultura e anche di una religione non soltanto diversa ma soprattutto molto criticata. Una solidarietà spontanea che fa pensare che certi valori cristiani non sono scomparsi.
Sono scomparsi invece nella mente di certe persone, che forse davvero si stanno facendo influenzare dalla politica invece di ascoltare i propri fedeli. Questo è davvero inquietante.
Il valore in sé di questo genere di solidarietà non sta nel dare denaro, che certo, ci sono tantissimi altri che probabilmente hanno più bisogno (non mi soffermo sull’inutilità in certi casi di fare obiezioni di questo tipo, perché altrimenti si fa notte); sta nel fatto che dimostra che non è vero che c’è soltanto diffidenza e odio nei confronti di tutto ciò che è diverso.
E’ un ottimo argomento proprio contro chi invece questo odio lo fomenta e se ne bea, un argomento pacifico e civile.
E la gerarchia ecclesiastica, invece di fare suo questo argomento, preferisce pensare a sé stessa.
Poi dice che uno si sbattezza.
Update
Apprendo da mucio che la notizia è uscita su repubblica.it.
Commenti
.mau.
ah, e io che pensavo che parlassi della religione BigBabol!
(in genere la gente, se è già dell'idea di dare qualcosa, dà di più quando c'è un progetto preciso. Per il resto, bah)
xlthlx
naaaaaaa a me le BigBabol piace masticarle...:D
si, chiaro, però capisci che l'argomento è dibattuto, e quindi il solo progetto preciso non è sufficiente a spiegare la questione.
vitalux
La gerarchia ecclesiastica ha sempre pensato a se stessa. E ha fatto bene, perchè é piena di teste di mulo.
Comunque nominare la politica ad un religioso è come parlare di corda in casa dell'impiccato.
O di capelli sulla mia testa.
xlthlx
ahahahah ok, ok, giuro, non lo faccio più ;)
(a dire il vero questo post mi convinceva poco, ma poi l'ho scritto lo stesso. ma questo è un altro discorso)
Jaqen
Bressan è lo stesso che 3 anni fa aveva detto durante l'omelia di Pasqua che "Il codice da Vinci" e "Angeli e Demoni" sono "romanzi (che) diffondono falsità perniciose e offensive della vera storia" (http://www.arcidiocesi.trento.it/arcivescovo/documenti/doc_2005/vesc_omel_2005_08.doc)
Pare che il giorno dopo le vendite fossero aumentate: c'è da augurarsi che l'effetto sia lo stesso.
xlthlx
Jaqen: speriamo, si. però Bressan è anche quello che aveva invitato all'astensione per il referendum contro i fondi alle paritarie, referendum fallito.
http://www.uaar.it/news/2007/10/02/fallito-referendum-trentino-contro-fondi-alle-paritarie/
cptuncino
Io sono contenta che tu abbia scritto questo post perchè non sapevo nulla della cosa. Anzi Grazie...non mi vien da commentare nulla che nonsia già stato detto, che ognuno pensi alla propria parrocchia lo trovo proprio un ragionamento stronzo, antisolidale, antisociale...anti
Ragara_Mik
Io invece lo trovo perfettamente in linea: stronzi, egoisti e ipocriti. Mi sembra che tutto fili liscio come sempre.
E l'olio, si sa, è un ottimo lubrificante...
xlthlx
capitana: a me fa piacere di essere stata utile ;)
Mik: non so nella gerarchia, ma sicuramente tra preti, suore e semplici fedeli ci sono anche molte belle persone. è anche per questo che sono indignata: scommetto che anche loro lo sono.
Ragara_Mik
Assolutamente d'accordo. Se la Chiesa fosse fatta solo da preti suore e fedeli, come credo fosse l'idea originaria, sarebbe di sicuro un'istituzione cento, mille volte migliore.
xlthlx
sante parole, sante parole ;)